L'Esame Baropodometrico
Uno Sguardo Approfondito sul Passo e la Deambulazione
L’esame baropodometrico o comunemente chiamato esame del passo, ha l’obiettivo di valutare la qualità dell’appoggio del piede a terra, grazie allo strumento tecnologico avanzato noto come pedana baropodometrica. Questa pedana, grazie a sensori di alta precisione, rileva le pressioni esercitate dal piede sul terreno durante la camminata e la stazione eretta, fornendo dati preziosi sull’interazione tra la superficie del piede e il suolo.
Attraverso l’esame baropodometrico, è possibile eseguire una valutazione anatomica e funzionale completa del piede. Il test fornisce una rappresentazione grafica della distribuzione della pressione esercitata dal piede sul terreno, sia in posizione eretta che durante la camminata. Lo studio di questi modelli di pressione può dare luce su diversi aspetti della biomeccanica posturale e locomotoria del paziente, nonché su eventuali variazioni patologiche.
Una caratteristica di grande valore dell’esame del passo è la sua capacità di descrivere non solo la morfologia del piede e la sua funzione o disfunzione statica e dinamica, ma anche di fornire indizi su possibili patologie presenti in altri segmenti corporei che sono anatomicamente e funzionalmente connessi al piede. Questo è possibile perché il modo in cui camminiamo è influenzato da tutto il nostro corpo, pertanto le irregolarità nel passo possono riflettere problemi situati altrove.
L’esame baropodometrico, quindi, è un alleato prezioso nella diagnosi e nel trattamento di una vasta gamma di condizioni, ed un passo importante verso la comprensione di come migliorare la qualità della deambulazione per ciascun individuo.