Busti

Il corsetto ortopedico è un dispositivo che esercita azioni meccaniche tese a raggiungere una finalità terapeutica.
Viene applicato all’esterno dell’apparato locomotore per sostenere, correggere e agevolare determinate funzioni.

I corsetti hanno funzioni:
– Correttiva (età giovanile ossia età evolutiva)
– Compensativa
– Contentiva (bloccare i movimenti)

L’azione che il corsetto deve svolgere è la funzione della patologia per cui viene applicato.

Nonostante si abbiano buoni risultati con l’uso dei corsetti, la loro applicabilità è limitata: come valori di riferimento si può dire che il trattamento con gessi e/o corsetti inizia da valori angolari di deviazione superiori a 15° con tendenza evolutiva e strutturazione clinica e radiografica, fino ad arrivare a valori di 40°- 45°, oltre i quali si ritiene necessario l’intervento chirurgico.
All’interno di questo intervallo sono utilizzati diversi tipi di corsetti, in base alla localizzazione della curva scoliotica, della sua strutturazione, del valore angolare, ecc.. Altre situazioni richiedono invece interventi combinati: nel caso, per esempio, in cui la correzione con corsetto si presenti, insufficiente occorre ricorrere all’uso di busti gessati a spinte localizzate. Ancora, si può invertire l’ordine di applicazione, cominciando con l’applicazione del busto gessato, seguito dal corsetto. Questi metodi sono sicuramente efficaci, sempre che vengano adottati in modo tempestivo, in particolare hanno il miglior risultato nel periodo di massima crescita vertebrale, durante il quale si necessita una più corretta ristrutturazione dei corpi vertebrali.

È fondamentale evidenziare che il raggiungimento di buone correzioni non è il fine ultimo dell’utilizzo del corsetto ma si ricerca il mantenimento della correzione nel tempo.
È molto importante una corretta prescrizione medica dell’ortopedico.

Realizzazione su Misura

Materiali innovativi

Consegna rapida

Vuoi saperne di più?